© SiREN
Il Progetto Siren nasce dall'idea di persone che da decenni operano a diretto contatto con il mare e che a dispetto delle difficoltà, delle responsabilità, delle avversità che implica questo tipo di lavoro hanno deciso di investire nel settore della subacquea per poter fare ciò che amano.
Viviamo di stereotipi, basta pensare ad un ingegnere o un marinaio o un notaio che subito ci appare l'immagine che abbiamo di lui nel cervello e spesso poi ci rendiamo conto che la realtà è diversa da come ce la figuravamo.
I partecipanti di Progetto Siren sono persone che lavorano a mare, abbastanza lontani dallo stereotipo dell'istruttore subacqueo occhialidasole/occhichiari/abbronzatura/etc... non che non siamo belli ma molti di noi sono nel settore da oltre trent'anni e fatti i dovuti conti siamo anche lontani dalle gare di limbo sulla spiaggia la sera!
Ovviamente non tutti sono “ âgé ” ma nessuno lo fa a livello dilettantistico. Abbiamo ditte e ci confrontiamo con burocrazia, tasse, responsabilità ed altre cose e questo allontana dalle gare di limbo anche quelli che a fine giornata ne avrebbero l'energia, ovviamente una serata ogni tanto è l'eccezione che conferma la regola!
Oltre la normale attività : le immersioni, i corsi, i rimessaggi, i collaudi, le manutenzioni, i permessi, le concessioni e così via i partecipanti al Progetto Siren hanno deciso di dedicarsi anche alla tutela dell'ambiente Mediterraneo, o meglio hanno deciso di lavorare insieme verso questo fine perché ognuno di noi era già attivo in questo senso ma … l'unione fa la forza!
UNDER HUNDRED
SAN VITO LO CAPO
LIPARI
MILAZZO
PANAREA
SALINA
CASTELLAMARE DEL GOLFO
SAN VITO LO CAPO
TAORMINA
MARETTIMO
MARETTIMO
USTICA
ISOLA DELLE FEMMINE
SCOPELLO
FAVIGNANA
CATANIA
USTICA
VULCANO
© SiREN